Il costruttore britannico ha presentato l’Aston Martin DB12, nuova supercar di Gaydon con cuore V8 da 680 CV di origine AMG
La Casa di Gaydon ha fatto scendere i veli dall’Aston Martin DB12, nuova supercar del costruttore inglese e che coglie l’eredità della DB11 con l’idea di migliorarne ogni aspetto: prestazioni, comfort di bordo e dinamica di guida.
CUORE V8 AMG
Ma partiamo dal cuore che pulsa al di sotto del maestoso cofano: il V12 lascia spazio a un V8 biturbo da 4.0 litri di origine AMG, più potente del dodici cilindri della DB11 uscente. La nuova unità sviluppa infatti 680 CV di potenza a 6.000 giri/min e 800 Nm di coppia tra 2.750 e 6.000 giri/min e scatta da 0 a 100 km/h in 3.6 secondi, raggiungendo inoltre 325 km/h di velocità massima.
La Casa di Gaydon dichiara di avere apportato notevoli migliorie all’8 cilindri AMG allo scopo di ottenere le performance desiderate, tra cui: alberi a camme modificati, rapporto di compressione ottimizzato, turbocompressori maggiorati e raffreddamento rivisitato con due radiatori ausiliari aggiuntivi che lavorano al fianco del radiatore principale. L’Aston Martin DB12 è inoltre il primo modello della serie DB con differenziale posteriore elettronico, che può passare da completamente bloccato a completamente aperto in pochi millisecondi. Inoltre il V8 è abbinato nel funzionamento ad una trasmissione automatica a otto velocità. L’Aston Martin DB12 introduce inoltre degli ammortizzatori adattivi di nuova generazione e barre antirollio più rigide. Tre le modalità di guida disponibili: GT, Sport e Sport+, con reattività e rigidità crescenti. Nella modalità più conservativa, dichiara Aston Martin, la vettura prometterebbe comfort e reattività.
CONNETTIVITÀ E DOTAZIONI
Lo stile, come visibile dalle foto e dal video, si evolve senza stravolgersi segnando continuità con il modello precedente, mettendo in mostra una calandra anteriore mastodontica, dei gruppi ottici anteriori slanciati e posteriori minimalistici e un’aerodinamica evoluta. I cerchi sono da 21” e alle loro spalle lavorano degli impianti frenanti con dischi anteriori da 400 mm e posteriori da 360 mm e allo scopo di ottimizzare il Cx i retrovisori laterali sono senza cornice e le maniglie porta sono inglobate nelle stesse. All’interno l’infotainment si evolve e sfrutta la connettività wireless Apple CarPlay e Android Auto, mette a disposizione un rinnovato sistema di navigazione con connettività online e mappatura 3D e un’applicazione per dispositivi mobili e aggiornamenti over-the-air, mentre gli occupanti vengono coccolati in un’ambiente in cui trionfano pelle e Alcantara. Le consegne prenderanno il via dal terzo trimestre dell’anno.
LIVE PICTURES: MARCO SETTINERI