IWC Schaffhausen: abbiamo conosciuto dal vivo la nuova collezione Ingenieur
Abbiamo conosciuto dal vivo, in un evento privato, la nuova collezione Ingenieur di IWC Schaffhausen, che porta al debutto i modelli Automatic 35; Automatic 40 Gold; Automatic 40 Green; Automatic 42 Ceramic e Perpetual Calendar 41
Milano – Creatività, precisione, appeal, storia e innovazione. Ma anche design, stile e moda. Questi i fondamentali immediatamente percepibili non appena vagliata la soglia del numero 10 di Corso Como. Siamo a Milano, in occasione di un evento a porte chiuse organizzato da IWC Schaffhausen e nel corso del quale abbiamo avuto la fortuna di poter conoscere dal vivo – in anteprima rispetto alla presentazione mondiale al Watches And Wonders 2025 di Ginevra – la nuova collezione Ingenieur nelle versioni Automatic 35; Automatic 40 Gold; Automatic 40 Green; Automatic 42 Ceramic e Perpetual Calendar 41.

Ingenieur Automatic 35
L’Ingenieur Automatic 35 presenta una cassa da 35 mm di diametro e da solamente 9,44 mm di spessore e sarà disponibile in tre versioni: una con cassa e un bracciale in oro 5N 18 carati, completata da un quadrante color oro (Rif. IW324903) e due con cassa e un bracciale in acciaio inox. Il primo ha un quadrante placcato argento (Rif. IW324901), il secondo un quadrante nero (Rif. IW324906).

Nonostante le dimensioni più compatte, l’Automatic 35 presenta tutti i tratti distintivi del design dell’IWC Ingenieur. Tra questi, la lunetta con cinque viti funzionali, il bracciale integrato che si fissa tramite le maglie centrali e il quadrante “Grid” con indici applicati. Designer e ingegneri hanno lavorato a stretto contatto per definire, proporzionare e rifinire fedelmente ogni parte e caratteristica dell’Ingenieur a una cassa da 35 mm. I tre nuovi modelli sono rifiniti con una combinazione di superfici satinate e lucidate. Fissata all’anello della cassa con cinque viti funzionali, la lunetta è satinata con un bordo esterno lucido. Anche le maglie a H del bracciale sono satinate con bordi lucidati, mentre le maglie centrali e il fondello sono completamente lucidati.
Una caratteristica distintiva dell’Ingenieur Automatic 35 è il suo quadrante elaborato. Presenta il caratteristico motivo “Grid”, costituito da piccole linee e quadrati. Un altro dettaglio è l’intricata cornice della finestrella della data. Le applicazioni su tutti e tre i modelli sono montate singolarmente a mano e riempite di Super-LumiNova. Mentre la versione in oro 18 carati 5N presenta applicazioni in oro massiccio e lancette placcate in oro, i due modelli in acciaio inossidabile vantano applicazioni in acciaio e lancette placcate in rodio. Tutte e tre le versioni sono state dotate di fondelli aperti che mostrano il calibro 47110 con carica automatica e una riserva di carica di 42 ore. Il movimento è rifinito con perlage circolare e presenta una massa oscillante placcata in oro.

Ingenieur Automatic 40 Gold
L’Ingenieur Automatic 40 (Rif. IW328702) è realizzato interamente in oro 5N 18 carati. La cassa (da 40 mm di diametro), l’anello del fondello, la lunetta, la protezione della corona, la corona e le maglie del bracciale sono tutti realizzati in oro. Il bracciale integrato si fissa alla cassa tramite le sue maglie centrali. La lunetta è tenuta in posizione da cinque viti funzionali. Un’altra caratteristica dell’orologio è il quadrante nero con una struttura “Grid”. È costituito da piccole linee e quadrati, che aggiungono consistenza e profondità al quadrante nero. Le applicazioni sono realizzate in oro massiccio 5N e incastonate singolarmente a mano. Sia le applicazioni che le lancette placcate in oro sono riempite di Super-LumiNova. Questo segnatempo presenta una finitura che combina superfici satinate e lucide. La lunetta è satinata con i bordi esterni lucidati, mentre l’anello del fondello è lucido. Sia le maglie a H che le maglie centrali del bracciale integrato sono satinate.

L’Ingenieur Automatic 40 in oro 18 carati 5N è dotato di un fondello in vetro zaffiro che mostra il calibro 32111 con sistema di carica a doppio cricchetto e da 120 ore di riserva di carica. Il movimento è rifinito con viti azzurrate e una massa oscillante placcata in oro.

Ingenieur Automatic 40 Green
Questo segnatempo trova ispirazione in un orologio indossato da Brad Pitt nel film “F1 – The Movie”, nel quale il celebre divo hollywoodiano veste i panni di Sonny Hayes, un ex pilota che torna in Formula Uno accanto a Damson Idris nel ruolo del suo compagno di squadra esordiente nel Team immaginario APXGP. Il film – in uscita a giugno 2025 – è stato girato dal Team di TOP GUN: MAVERICK, con attori alla guida di vere auto da corsa e nel corso di veri GP e vede al polso di Brad Pitt un orologio di scena realizzato ad hoc e basato sull’Ingenieur SL (riferimento 1832) con un bellissimo quadrante verde (colore distintivo del personaggio da lui interpretato). Questo segnatempo è il risultato di una collaborazione tra IWC Schaffhausen, Brad Pitt e Cloister Watch Company, uno studio di design specializzato nella creazione di orologi su misura vintage.
L’orologio del film ha funto da ispirazione per un’edizione speciale dell’Ingenieur Automatic 40 (rif. IW328908), con cassa e bracciale in acciaio inox. Limitato a 1.000 pezzi, presenta un quadrante verde con motivo “Grid” e applicazioni placcate in oro, un codice colore e una combinazione simili a quelli indossati da Pitt nel film. Le lancette placcate in oro e gli indici in metallo sono riempiti di Super-LumiNova. La lunetta è fissata all’anello della cassa con cinque viti funzionali. Il bracciale integrato con chiusura pieghevole a farfalla si attacca alla cassa tramite le maglie centrali. L’Ingenieur Automatic 40 è alimentato dal calibro 32111 con una riserva di carica di 120 ore e una resistenza all’acqua di 10 bar. In linea con la tradizione dell’Ingenieur, una cassa interna in ferro dolce protegge il movimento dagli effetti dei campi magnetici.

Ingenieur Automatic 42 Black Ceramic
L’Ingenieur Automatic 42 (rif. IW338903) unisce per la prima volta il design del bracciale integrato con anello della cassa, lunetta e anello del fondello tutti realizzati in ceramica di ossido di zirconio nero. Anche le parti aggiuntive come la protezione della corona e la corona sono realizzate in questo materiale estremamente duro e antigraffio. Collegato alla cassa tramite le maglie centrali, il bracciale in ceramica nera integrato è leggero. Il quadrante nero presenta la caratteristica struttura “Grid” composta da piccole linee e quadrati, una caratteristica distintiva del design dell’IWC Ingenieur. Per la leggibilità, le lancette nere e gli indici in metallo sono riempiti di Super-LumiNova.
“Con un valore di durezza di circa 1300 Vickers, la ceramica di ossido di zirconio è tra i materiali più duri sulla Terra. Dopo il processo di sinterizzazione, la ceramica può essere lavorata solo con utensili a punta di diamante“
L’anello della cassa, la lunetta e l’anello del fondello sono tutti realizzati in ceramica. Poiché la lunetta e l’anello del fondello sono fissati all’anello della cassa con viti funzionali, questa costruzione richiede anche un anello in titanio all’interno. L’anello ospita le viti dalla parte anteriore e posteriore, sostiene il movimento e contribuisce a una resistenza all’acqua di 10 bar. Invece di essere trattenuti dall’anello in titanio, i cristalli di zaffiro sulla parte anteriore e posteriore vengono pressati direttamente nelle parti in ceramica. Con un valore di durezza di circa 1300 Vickers, la ceramica di ossido di zirconio è tra i materiali più duri sulla Terra. Dopo il processo di sinterizzazione, la ceramica può essere lavorata solo con utensili a punta di diamante. I componenti della cassa sono satinati e poi trattati con una sabbiatura liscia, con una lucidatura delicata sui bordi. Le maglie del bracciale vantano lo stesso trattamento superficiale con una combinazione di satinatura, sabbiatura e lucidatura.

L’Ingenieur Automatic 42 è alimentato dal calibro 82110. Il suo sistema di carica Pellaton converte i movimenti della massa oscillante in entrambe le direzioni in energia per la molla principale, creando una riserva di carica di 60 ore. I componenti del sistema di carica sottoposti a sollecitazioni elevate sono realizzati in ceramica di ossido di zirconio praticamente esente da usura. La ruota automatica e i clic sono realizzati in ceramica nera, mentre il cuscinetto del rotore è in ceramica bianca. Il bilanciere oscilla a una frequenza di 4 Hertz. Il movimento è visibile attraverso il fondello in vetro zaffiro colorato, che completa il design completamente nero dell’orologio.

Ingenieur Perpetual Calendar 41
L’Ingenieur Perpetual Calendar 41 (rif. IW344903) presenta una cassa in acciaio inox con un diametro di 41 mm. Le proporzioni di ogni componente della cassa sono state rielaborate e adattate per accogliere il movimento del calendario perpetuo. Integrato senza soluzione di continuità nella cassa tramite un attacco a maglia centrale, il bracciale è a maglie H con chiusura a farfalla. La lunetta è fissata alla cassa con cinque viti funzionali. La cassa, la lunetta e la protezione della corona presentano una combinazione di superfici satinate e lucide.
Le maglie a H del bracciale sono satinate con bordi esterni lucidi, mentre le maglie centrali sono lucidate. L’anello del fondello, che racchiude il fondello in vetro zaffiro, è lucidato. Un altro punto forte è il quadrante, che viene prodotto con un processo altamente complesso. In una prima fase, la caratteristica “Grid” e i quadranti secondari vengono applicati alla base del quadrante. I contatori sono trattati con una finitura a raggi di sole, mentre i bordi esterni presentano un raffinato azzurraggio. Dopo la colorazione, i quadranti secondari vengono stampati a tampone con le informazioni del display del calendario. Il singolo disco lunare, visibile nel quadrante secondario a ore 6, presenta una finitura azzurrina. Infine, gli indicatori metallici vengono riempiti con Super-LumiNova e applicati singolarmente a mano. Anche le lancette delle ore e dei minuti placcate in rodio sono riempite con materiale luminescente.
“Il sistema di carica automatico Pellaton utilizza i movimenti della massa oscillante in entrambe le direzioni per convertire i movimenti del braccio di chi lo indossa in energia potenziale per la molla principale, creando così una riserva di carica di 60 ore. I componenti sottoposti a stress elevato sono realizzati in ceramica di ossido di zirconio praticamente esente da usura“
I tre quadranti secondari del calendario perpetuo sono stati integrati nel quadrante Ingenieur per creare un layout equilibrato. Le informazioni del calendario vengono visualizzate a ore 3, 6 e 9. Il quadrante secondario a ore 3 indica la data, mentre quello a ore 6 combina il mese con la fase lunare perpetua. Grazie a un treno di ingranaggi di riduzione che utilizza due ruote intermedie, la visualizzazione della fase lunare devierà solo di un giorno dopo 577,5 anni. Oltre a mostrare il giorno della settimana, il quadrante secondario a ore 9 presenta un piccolo indicatore dell’anno bisestile, che conta alla rovescia gli anni fino al successivo anno bisestile. In caso di anno bisestile, il calendario inserirà automaticamente un 29° giorno alla fine di febbraio. Tutti questi display sono sincronizzati tra loro e possono essere fatti avanzare semplicemente ruotando la corona.

L’Ingenieur Perpetual Calendar 41 è alimentato dal calibro 82600. Il sistema di carica automatico Pellaton utilizza i movimenti della massa oscillante in entrambe le direzioni per convertire i movimenti del braccio di chi lo indossa in energia potenziale per la molla principale, creando così una riserva di carica di 60 ore. I componenti sottoposti a stress elevato sono realizzati in ceramica di ossido di zirconio praticamente esente da usura. La ruota automatica e i clic sono realizzati in ceramica nera, mentre il cuscinetto del rotore è in ceramica bianca. Il bilanciere oscilla a 28.800 vibrazioni all’ora, garantendo una misurazione precisa del tempo. Caratterizzato da una finitura elaborata con perlage circolare e viti azzurrate, il movimento è visibile attraverso il fondello in vetro zaffiro.