Gateway to Venice’s Waterway: il ponte verso il domani firmato Porsche e Norman Foster
Un’opera tra acqua e città che immagina la mobilità sostenibile del futuro alla Biennale di Architettura 2025
In occasione della 19ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, la Norman Foster Foundation e Porsche presentano un’installazione dedicata alla mobilità urbana sostenibile. Il progetto, parte dell’ottava edizione di The Art of Dreams, è ospitato all’Arsenale della Biennale e si propone come punto d’incontro tra architettura, design e nuove tecnologie per il trasporto.

Un ponte tra città storica e mobilità del futuro
L’opera, intitolata Gateway to Venice’s Waterway, nasce dalla collaborazione tra gli architetti della Fondazione britannica e i designer di Porsche. Lunga 37 metri, l’installazione reinterpreta la rete dei ponti veneziani in chiave contemporanea e funge da simbolico punto di accesso alla mobilità elettrica, con soluzioni a emissioni zero pensate per il contesto urbano. L’opera adotta un approccio costruttivo sostenibile, con una struttura in alluminio ispirata al telaio tubolare della Porsche 917 e superfici cinetiche derivate dalle forme cubiche della nuova Macan. L’utilizzo di materiali riciclati e soluzioni a basso impatto ambientale richiama il tema della Biennale 2025: Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
Durante la prima settimana dell’evento, accanto all’installazione saranno presentati mezzi elettrici come le moto d’acqua Schiller Bikes e la Frauscher x Porsche 850 Fantom Air, dotata dello stesso motore elettrico della Macan Turbo.
Oltre a ciò, a completare l’esperienza espositiva saranno i progetti sviluppati dagli studenti della Norman Foster Foundation, Porsche Style e Studio F. A. Porsche. Le proposte esplorano scenari futuri per la mobilità urbana e saranno consultabili online dopo il vernissage ufficiale, tenutosi presso Palazzo Pisani Moretta e al Gateway dell’Arsenale.

Una collaborazione che guarda oltre
Il progetto segna inoltre l’inizio di una collaborazione più ampia tra Porsche e la Norman Foster Foundation, che si svilupperà su temi legati alla mobilità individuale e alla ricerca sul design automobilistico. A completare la narrazione, una serie di bozzetti condivisi e concept progettuali che raccontano la visione comune delle due realtà.
L’iniziativa The Art of Dreams, lanciata nel 2021 da Porsche, coinvolge artisti e collettivi internazionali nella creazione di installazioni ispirate al tema del sogno. Dopo aver toccato città come Parigi, Milano, Singapore e Seoul, approda ora a Venezia per esplorare le connessioni tra visione creativa e innovazione nei trasporti.