GX42: il debutto di GX Superyachts tra sostenibilità e design familiare
Atteso per il 2026, il primo esemplare di GX42 svela gli interni firmati Marco Casali, pensati per un armatore orientato a un utilizzo prolungato e condiviso in famiglia
Il primo yacht della linea GX Superyachts (il GX42) si presenta nella configurazione Raised Pilot House (RPH) e introduce ufficialmente il linguaggio progettuale del cantiere. A bordo, efficienza ibrida, volumi ottimizzati e un impianto abitativo studiato per lunghe navigazioni convivono con un’estetica organica e funzionale, firmata da Marco Casali sia negli esterni che negli interni.

Suite armatoriale, cabine flessibili e spazi conviviali
Il design RPH consente di collocare la suite armatoriale sul ponte principale, con un’ampia vista panoramica e un accesso a una terrazza privata sul ponte di prua. A completare l’ambiente un foyer con ufficio, una cabina armadio e un ampio bagno.
Questa disposizione consente di liberare spazio sul ponte inferiore dove trova posto una suite VIP dotata di balcone abbattibile, letto king-size, bagno con doppio lavabo e doccia walk-in, oltre ad una cabina armadio.
A completare la zona notte si trovano tre cabine ospiti: due matrimoniali convertibili in doppie e una pensata per i bambini, con due letti singoli e una cuccetta Pullman. Tutte le cabine sono dotate di bagno privato e ampi vani per lo stivaggio, in linea con la vocazione dello yacht per le crociere a lungo raggio.
Le aree conviviali si sviluppano principalmente a poppa del ponte principale, dove si trovano una sala da pranzo per dieci persone e un salone centrale dedicato al relax e alla socialità. Il ponte superiore, coperto da un hardtop curvo, amplia gli spazi all’aperto ed è attrezzato con divani, lettini prendisole, un bar e una vasca idromassaggio.
Interni naturali e design funzionale
Il concept degli interni privilegia materiali e tonalità ispirati alla natura, con l’impiego di legno di noce, pelle bianca e finiture laccate. L’arredo mobile include pezzi firmati da Poltrona Frau e B&B Italia, scelti per armonizzarsi con le morbide geometrie degli interni. Ogni ambiente, infatti, è concepito come uno spazio accogliente e fluido grazie all’assenza di spigoli netti: specchi, schermi e scaffalature sono infatti progettati con bordi smussati. Gli elementi decorativi come la lastra retroilluminata di marmo turco accanto al tavolo da pranzo o le opere d’arte della collezione privata dell’armatore fungono da punti focali nei diversi ambienti. Completano il tutto i pannelli in metallo liquido increspato che amplificano i giochi di luce richiamando il movimento del mare e contribuendo a una sensazione di continuità visiva tra interno ed esterno.
Un ruolo centrale è affidato all’illuminazione, curata dallo studio Ultra Luce, che ha sviluppato soluzioni a luce diretta e indiretta capaci di adattarsi ai diversi momenti della giornata, in sinergia con le ampie superfici vetrate a tutta altezza presenti sul ponte principale.
Il GX42 è stato sviluppato per rispondere alle esigenze di un armatore attento ad un utilizzo continuativo e consapevole dell’imbarcazione, con particolare attenzione a materiali sostenibili e soluzioni per un impatto ambientale contenuto, in linea con i principi di Responsible Yachting promosso da GX Superyachts.