Design and Performance in Motion: l’eleganza del vento nei 95 anni di Pininfarina
Nel 95° anniversario di Pininfarina, l’evento “Design and Performance in Motion” ha celebrato l’innovazione aerodinamica nella mobilità su due ruote, presentando progetti d’avanguardia e testimonianze di eccellenza nel design e nella performance
Nel cuore di Torino, l’iconica Galleria del Vento di Pininfarina, punto di riferimento globale per la ricerca aerodinamica e aeroacustica da oltre 50 anni, è tornata a raccontare una storia di design, innovazione e velocità. Il 6 marzo 2025, in occasione del 95° anniversario della maison, l’evento “Design and Performance in Motion: Shaping Two-Wheel Aerodynamics” ha celebrato l’incontro tra forma e funzione, mettendo in scena l’evoluzione della mobilità su due ruote.

Un palcoscenico d’eccezione per l’aerodinamica del futuro
A fare gli onori di casa, Silvio Angori, Vicepresidente e Amministratore Delegato di Pininfarina, ha introdotto una serie di interventi che hanno messo in luce come l’aerodinamica non sia solo una questione di efficienza, ma anche di stile e identità. Accanto a lui, protagonisti di calibro internazionale: Cristiano De Rosa, CEO di De Rosa Bikes, Graziano Milone di Vmoto International, Robert White, CEO di White Motorcycle Concepts e Jason Hill di Aptera Motors. Con loro, a moderare e approfondire, Piergiorgio Giacovazzo, Alessandro Aquili (Responsabile della Galleria del Vento Pininfarina) e Fabrizio Valentini (Head of Design Management di Pininfarina).
Vmoto: scolpire il vento per il primo maxi scooter
Graziano Milone ha presentato in anteprima l’APD, il primo maxi scooter progettato nella Galleria del Vento Pininfarina. Il concept, definito “Scolpito dal Vento“, anticipa il futuro della gamma Vmoto. Ogni curva, ogni superficie tridimensionale è il risultato di ore di test, culminanti in un design che combina efficienza aerodinamica e stile distintivo. Un esempio tangibile di come la collaborazione con Pininfarina abbia trasformato il vento in un alleato creativo.
White Motorcycle Concepts: il V-Duct che ridefinisce l’efficienza
Robert White ha svelato l’evoluzione della tecnologia V-Duct, un condotto aerodinamico centrale brevettato che promette di rivoluzionare l’efficienza aerodinamica delle moto. L’80% della potenza di una moto a 100 km/h serve a vincere la resistenza dell’aria. Il V-Duct affronta questa sfida riducendo drasticamente la resistenza e le emissioni di CO₂. L’anteprima dei concept realizzati in collaborazione con Pininfarina ha mostrato come questa tecnologia possa diventare anche un elemento di design distintivo, integrandosi armoniosamente nella silhouette delle moto del futuro.

De Rosa Settanta: leggerezza e aerodinamica si incontrano
Cristiano De Rosa ha raccontato la genesi di Settanta, la bici più leggera della sua categoria, realizzata in collaborazione con Pininfarina. Con un telaio di soli 730 grammi e soluzioni tecniche all’avanguardia, Settanta rappresenta l’equilibrio perfetto tra prestazione ed emozione. Dall’ottimizzazione del tubo sterzo alla riduzione del peso nel triangolo posteriore, ogni dettaglio è stato pensato per esaltare l’esperienza di guida, testimoniando l’unione tra estetica e ingegneria.
Aptera: l’evoluzione solare della mobilità
In collegamento dalla California, Jason Hill ha illustrato il ruolo cruciale della Galleria del Vento Pininfarina nel perfezionamento del design aerodinamico del veicolo elettrico solare Aptera. Sulla buona strada per ottenere uno dei coefficienti di resistenza aerodinamica più bassi mai registrati per un veicolo passeggeri di serie, Aptera sta ridefinendo l’idea di mobilità sostenibile. La configurazione definitiva, presentata al CES 2025, integra 700 watt di celle solari, garantendo fino a 40 miglia di autonomia giornaliera. Una visione di futuro che prende forma nel presente.
Simone Origone: il vento come alleato per la velocità estrema
Ospite d’eccezione, Simone Origone, nove volte Campione del Mondo di sci di velocità, ha condiviso la sua esperienza nei test aerodinamici condotti nella Galleria del Vento di Pininfarina. Il suo racconto ha reso tangibile come la ricerca aerodinamica non conosca confini, supportando persino le imprese più audaci nel mondo degli sport estremi.

Un viaggio esclusivo nel Tempio dell’Aerodinamica
A chiudere l’evento, una visita guidata alla Galleria del Vento di Grugliasco, un luogo che dal 1972 è testimone silenzioso dell’innovazione nel design automobilistico e motociclistico. Tra le curve della WMCSRS, prima moto sportiva di media cilindrata sviluppata in collaborazione con Zero Motorcycles, gli ospiti hanno potuto toccare con mano l’essenza della ricerca aerodinamica di Pininfarina.
L’evento “Design and Performance in Motion” non è stato solo una celebrazione, ma una dichiarazione d’intenti: il futuro della mobilità su due ruote sarà plasmato dal vento, e Pininfarina sarà ancora una volta protagonista di questo viaggio.