La Casa di Gaydon fa la felicità dei puristi riportando sul M.Y. 2017 dell’Aston Martin V12 Vantage S il cambio manuale, dotato di sistema AMSHIFT per la guida sportiva
Pochi giorni fa, Andy Palmer, CEO di Aston Martin, aveva manifestato chiaramente la volontà di mantenere in vita il più a lungo possibile il cambio manuale sulle vetture di Gaydon. Una promessa che a quanto pare è stata più che mai mantenuta: il costruttore inglese riporta infatti sulla V12 Vantage S M.Y. 2017 questo tipo di trasmissione – frazionata a sette velocità (al cui fianco in listino viene proposta anche l’automatica Sportshift III a sette rapporti) – volta a fare la gioia dei puristi.
Da 0 a 100 km/h in 3.9 secondi
Indipendentemente dal cambio prescelto, l’Aston Martin V12 Vantage S M.Y. 2017 promette numeri da capogiro. Il V12 da 6.0 litri permette infatti alla sportiva britannica di scattare verso i 100 km/h con partenza da fermo in 3.9 secondi di tempo e di raggiungere 330 km/h di velocità massima.
Ma non è tutto. La Casa di Gaydon porta infatti sulla variante dotata di trasmissione manuale dell’Aston Martin V12 Vantage S M.Y. 2017 altre due soluzioni pensate specificatamente per sorridere agli amanti della guida sportiva: la prima marcia trova spazio in basso a sinistra allo scopo di mantenere i rapporti maggiormente impiegati all’interno dello schema ad “H”, mentre il sistema AMSHIFT – attivabile dal guidatore – permette di effettuare la doppietta in maniera automatica in fase di scalata (rendendo quest’ultima più agevole) e consente al pilota di cambiare rapporto anche a gas aperto.
Infotainment aggiornato su tutti i M.Y. 2017
Per quanto concerne invece la dotazione, il marchio inglese ha provveduto a comunicare che tutti i Model Year 2017 saranno equipaggiati con il sistema di infotainment AMI III, che annovera tra i suoi plus sia il navigatore satellitare aggiornato che la compatibilità con il sistema Apple CarPlay. Se già non state più nella pelle all’idea di far vostra la V12 Vantage S M.Y. 2017 sappiate che le consegne prenderanno il via a partire dal terzo trimestre di quest’anno e che se abitate in Nord America dovrete essere particolarmente veloci: la produzione destinata al mercato d’Oltreoceano sarà infatti limitata a sole 100 unità.