Omega Speedmaster Dark and Grey Side of the Moon: il fascino del lato nascosto della Luna
La Maison elvetica presenta Omega Speedmaster Dark and Grey Side of the Moon, una collezione di sette modelli con quattro quadranti e con cinturini in caucciù o nylon di nuova concezione
Mettere insieme i nomi Omega, Speedmaster e Moon, lo sappiamo tutti, porta inevitabilmente a pensare ai gloriosi giorni delle Missioni Apollo (per chi volesse approfondire, dedichiamo uno speciale a questo binomio QUI). Un legame adamantino, solido, duraturo, che viene ora ulteriormente cementificato dalla collezione Omega Speedmaster Dark and Grey Side of the Moon, composta da sette nuovi modelli con quattro quadranti, ognuno caratterizzato da ceramiche avanzate e proposti con cinturini in caucciù o nylon di nuova concezione (tra cui alcuni che replicano la finitura della superficie lunare). Una collezione che arriva a 12 anni di distanza dalla presentazione dell’originale ‘Dark Side of the Moon’ e che presentano ora un’architettura riprogettata con profili più sottili, calibri più avanzati e tecniche costruttive perfezionate.

Evoluzione tecnica ed estetica vanno a braccetto
Ma partiamo dai cuori pulsanti di questa collezione. Una nuova e più sottile espressione a carica manuale arriva dal Black Edition Co-Axial Master Chronometer 9908, caratterizzato da una lancetta cronografica centrale rossa e da un quadrante completamente opaco con indici grigi e rossi applicati. Una versione rivisitata dell’originale Dark Side of the Moon è animata dal Co-Axial Master Chronometer 9900, con scala tachimetrica in Liquidmetal e quadrante in ceramica a due piastre con finitura spazzolata al laser. Un modello completamente nero presenta il calibro Black Edition Co-Axial Master Chronometer 9900, con componenti del movimento oscurati e scala tachimetrica in smalto. Il quadrante in ceramica presenta una sabbiatura laser con indici smussati e lucidati a diamante, riempiti di Super-LumiNova. E un modello che commemora l’Apollo 8 – nonché il primo uomo ad aver mai visto il lato nascosto della Luna, Jim Lovell (poi divenuto anche Comandante della famosissima missione Apollo 13), e che dichiarò: “la Luna è essenzialmente grigia” – con superficie lunare ablata al laser, visibile attraverso il movimento. Il lato visibile della Luna appare tra il quadrante grigio scheletrato, mentre il lato nascosto emerge dal fondello, creando un paesaggio lunare immersivo. Questo orologio è animato dal calibro Co-Axial Master Chronometer 3869. L’evoluzione tecnica si concentra sulla lavorazione della ceramica. Il nuovo processo di lavorazione della ceramica lucida e smussata raggiunge una precisione straordinaria, creando superfici profonde e brillanti. Tutti i modelli presentano ora proporzioni della cassa migliorate con profili più sottili, pur mantenendo il corpo da 44.25 mm che definisce l’estetica Dark Side. La tecnologia Liquidmetal migliorata è presente su lunette e corone, promettendo così maggior durata e maggior resistenza ai graffi. La struttura del quadrante in ceramica a doppio strato mette alla vista finiture spazzolate al laser.
I nuovi cinturini ne suggellano lo stile
La collezione presenta creazioni completamente nuove e classici rivisitati, con la possibilità – come anticipato in apertura – di scegliere tra cinturini in caucciù o in tessuto di nylon. Questi ultimi sono ora dotati di fodera in caucciù per promettere maggior comfort, mentre i nuovi cinturini in caucciù presentano motivi ispirati alla superficie lunare sul retro, creando un legame tattile con la tradizione dell’esplorazione spaziale. “La collezione Dark Side of the Moon incarna lo spirito pionieristico di Omega che ci ha guidato sulla Luna – ha affermato Raynald Aeschlimann, Presidente e CEO di Omega – questi nuovi modelli celebrano questa straordinaria tradizione, introducendo al contempo innovazioni che definiranno i cronografi per le generazioni a venire“.