Omega Seamaster Aqua Terra Turquoise: quando l’eleganza diventa centrale
La Maison di Bienne presenta l’Omega Seamaster Aqua Terra Turquoise, che viene proposto nelle versioni da 38 e da 41 mm di diametro
Dici Seamaster e pensi a James Bond, al vodka-Martini agitato-non-mescolato. Dici Omega e pensi alle missioni spaziali, ai razzi Saturn V lanciati verso la Luna. Dici Aqua Terra e pensi a più che a un orologio: pensi a un simbolo. Pensi a un confine che non esiste più in maniera netta e demarcata tra il mondo marino e quello terrestre, all’anfibio. Un concetto che viene elevato in chiave estremamente ricca di classe e di eleganza dall’ultima novità della Maison fondata a La Chaux-de-Fonds (ma con sede a Bienne) ovvero l’Omega Seamaster Aqua Terra Turquoise, che reinterpeta un concept già esplorato lo scorso anno (ovvero il quadrante turchese) e che viene ora proposto in due varianti: da 38 e da 41 mm, entrambe connotate da grande charme e da estrema eleganza e che introducono – per la prima volta all’interno di questa gamma – il cinturino in caucciù nero integrato dalla trama ricercata (con impunture in pendant con il quadrante e con chiusura deployante spazzolata e lucida) e la lunetta in ceramica nera opaca.

I giochi dei riflessi acquatici al centro dell’idea
Come dicevamo, a recitare la parte da protagonista è il quadrante laccato turchese con effetto sfumato nero e pensato per creare colori cangianti come quelli che genera la luce del sole attraverso l’acqua. La lunetta in ceramica nera opaca [ZrO2] contrasta con il quadrante laccato e lucido, mentre gli indici delle ore e le lancette sono rivestiti in PVD nero riempiti di Super-LumiNova bianca per generare una luminescenza blu al buio.
Un Aqua Terra nel cuore e nell’anima
Immutati gli stilemi che contraddistinguono ogni Aqua Terra, ovvero il fondello con bordo ondulato, la corona a vite, il vetro zaffiro bombato con trattamento antiriflesso e l’impermeabilità fino a 15 bar e a 150 m di profondità. Due i cuori che fanno pulsare le anime di entrambi gli orologi: il modello da 41 mm viene mosso dal calibro Co-Axial Master Chronometer 8900 da 60 ore di riserva di carica, mentre il modello da 38 mm monta il calibro 8800 da 55 ore di riserva di carica. Ogni movimento resiste a campi magnetici fino a 15.000 Gauss ed è certificato METAS per precisione e prestazioni. Il datario rimaane visibile alle ore 6. I prezzi? 7.800 euro per entrambe le referenze, ovvero 220.32.41.21.03.001 per il 41mm) e 220.32.38.20.03.001 per il 38mm. La garanzia è di 5 anni.