Itama 54: due motorizzazioni, tanta eleganza
È stato presentato al Cannes Yachting Festival 2025 l’Itama 54, open cruiser del Gruppo Ferretti che viene proposto con due motorizzazioni possibili, entrambe della nuova linea i6 di MAN
Eleganza, raffinatezza e quel buon gusto tipicamente italiano. Sono i valori fondanti che troviamo in ogni prodotto del Gruppo Ferretti e che ovviamente non mancano anche nell’Itama 54, open cruiser che ha debuttato in società al Cannes Yachting Festival 2025 e che concentra la sua attenzione al comfort nelle aree living e a degli spazi di bordo generosi. Nei suoi 16.44 metri di lunghezza e 4.73 metri di baglio mette in mostra soluzioni estetiche e funzionali di vario genere. Lo stile esterno è caratterizzato da una poppa chiusa e da un ampio parabrezza, nonché da ampio prendisole di prua incassato nella coperta e da vetrate laterali che per la prima volta corrono lungo lo scafo incrementando l’illuminazione del ponte inferiore.

Ponte principale: due pozzetti per comfort e convivialità
Il main deck presenta un layout ottimizzato, con un’area poppiera occupata quasi interamente da un ampio prendisole, affiancato sul lato sinistro da un passaggio per l’accesso a bordo. Al di sotto del prendisole troviamo un vano da 1.800 litri pensato per lo stivaggio dei water toys. Grande novità il layout a doppio pozzetto dell’area living esterna, che presenta due zone interamente dedicate al relax. I due divani a C, collegati da una panca trasversale che può essere dotata schienale basculante, si trasformano in due salotti esterni adiacenti, capaci di accogliere oltre 10 persone, mentre il pozzetto a poppa è completato da un tavolo. Il secondo pozzetto, situato a ridosso del parabrezza, offre agli ospiti una zona protetta dal vento e dall’acqua durante la navigazione. A corredo troviamo una ghiacciaia posizionata tra i due divani, mentre sul lato di sinistra trova invece spazio un mobile bar dotato di lavello attrezzabile con frigorifero, icemaker e piastra cottura (optional). E ad ombreggiare le aree living troviamo un tendalino fisso e smontabile. Sempre sul lato di sinistra si trova la plancia di comando, con una seduta in grado di ospitare due persone e un cruscotto flottante dotato di sistema di navigazione Simrad gestibile attraverso due display touch chartplotter da 12’’, estendibili a 16’’ nella versione optional. Inoltre la postazione di guida è dotata di portabicchieri e di vano porta oggetti integrati. L’accesso all’area di prua è collocato sulla porzione di dritta del parabrezza: una soluzione che consente di mantenere libero il parabrezza centrale e che promette di rendere più agevole il passaggio verso la zona prodiera conservando il tambuccio aperto, consentendo così anche l’accesso centrale verso sottocoperta. Il parabrezza invece presenta inoltre un vetro a tutta altezza. A prua troviamo invece un prendisole dotato di vano porta oggetti e porta bicchieri ed incassato nella coperta.
Ponte inferiore: dinette e spazi privati
Scendendo lungo i gradini che conducono al lower deck ci si immerge in un ambiente in cui trovano spazio una cucina attrezzata, una dinette, due cabine e due bagni. A centro barca, sul lato di sinistra, si sviluppa la zona cucina, in cui sono presenti un lavello, una piastra a induzione e un frigorifero a tutta altezza. Su richiesta sono inoltre disponibili un forno e una lavastoviglie. Adiacente alla cucina troviamo la dinette (che offre spazio per relax e per pasteggiare e che consente l’ingresso di luce naturale grazie ad una vetrata laterale), composta da un divano abbinato a un tavolo pieghevole e stivabile (quest’ultimo opzionale), mentre sulla parete frontale può essere incassato un televisore da 55’’. Sul lato di dritta, sempre a centro barca, si trova la cabina ospiti, disponibile in due configurazioni: con un letto alla francese oppure con letti a castello. La cabina è servita da un bagno en-suite, che all’occorrenza può fungere anche da dayhead per gli ospiti grazie al secondo accesso dal disimpegno. A prua si apre la cabina armatoriale, illuminata e arieggiata dai due oblò laterali e da un osteriggio. Il letto matrimoniale, posizionato centralmente, è dotato di due cassettoni alla base per lo stivaggio, mentre ai lati trovano posto due armadi. Sul lato di dritta si accede invece al bagno armatoriale privato. L’ambiente interno mette in mostra legno, pelle e tessuto. Si è inoltre puntato su due elementi stilistici lineari che seguono la lunghezza dell’imbarcazione dalla cucina fino alla cabina armatoriale: le ante dei mobili a parete sono caratterizzate da un profilo decorativo in pelle, mentre il cielino bianco presenta una fascia in laminato metallizzato che ingloba i faretti.
Motorizzazioni: da 730 a 850hp
A muovere l’Itama 54 troviamo la nuova linea i6 di MAN. Nella versione standard l’imbarcazione può essere equipaggiata con una coppia di MAN i6-730hp, per una velocità massima di 33 nodi e una velocità di crociera di 28 nodi; in quella optional con una coppia di MAN i6-850hp, per una velocità massima di 37 nodi e una velocità di crociera di 33 nodi. A completare la dotazione troviamo la timoneria elettroidraulica DEMM-BCS e i correttori di assetto Interceptor QUICK. Su richiesta, è inoltre possibile installare uno stabilizzatore Seakeeper NG6, per minimizzare il rollio.
























