Lungo quasi 50 metri, il Fisker 50 concept anticipa un megayacht di prossima realizzazione che verrà assemblato in Italia grazie al lavoro congiunto di Henrik Fisker Design e del costruttore navale Benetti. Verrà proposto anche con propulsione ibrida opzionale
Henrik Fisker Design e il costruttore navale Benetti hanno fatto cadere i veli dal megayacht Fisker 50 concept, esercizio stilistico che si propone di anticipare un’imbarcazione da 164 piedi (49.98 metri) che arriverà sul mercato prossimamente e che verrà assemblata in Italia.
Costruzione leggera
Caratterizzato da linee tese e affilate, il Fisker 50 concept dispone di numerosi elementi in fibra di carbonio e di un arco realizzato facendo ricorso a tre barre in acciaio inox, oltre agli immancabili elementi in legno, a dei pannelli solari posti sul tetto e a delle pinne in CFRP volte ad ottimizzarne l’efficienza idrodinamica.
Materiali di prima qualità caratterizzano gli ambienti interni, che mettono in mostra pavimentazioni in legno e rivestimenti in moquette e che mettono a disposizione degli occupanti sino a sei cabine degli ospiti ed una master suite, al cui interno di quest’ultima troviamo anche un ufficio/biblioteca, un bagno ed una camera da letto, oltre ad un camino, ad un minibar, a degli armadi di tipo walk-in e ad un soffitto con illuminazione starlight.
Propulsione ibrida opzionale
Vasca idromassaggio con vista sul mare, centro benessere e sundeck completano la dotazione del Fisker 50 concept, che aggiunge a quanto elencato anche beach club, cinema, alloggi per 11 membri di equipaggio e area rinfreschi. Ancora ignote le specifiche tecniche, ma i costruttori hanno confermato la presenza di un sistema ibrido opzionale.