Sirena 42M: il superyacht in arrivo nel 2026
Il Sirena 42M, superyacht di 42 metri in costruzione presso il cantiere turco Sirena Superyachts, verrà varato nel 2026. Progettato da Luca Vallebona e Hot Lab, offre un layout personalizzabile, ampie aree esterne e interni che uniscono design nordico e atmosfera mediterranea
La costruzione del primo modello Sirena Superyachts da 42 metri è in pieno svolgimento. Il cantiere turco ha riferito che lo scafo e la sovrastruttura sono stati uniti e che i lavori stanno procedendo secondo i piani. L’azienda prevede di varare la sua nuova ammiraglia, la Sirena 42M, nel 2026.

Design e Architettura Navale
Il Sirena 42M nasce dalla collaborazione tra Luca Vallebona, responsabile del layout esterno e interno, e lo studio Hot Lab, parte di The Viken Group, per il design degli interni. La progettazione navale è stata affidata a Van Oossanen.
L’imbarcazione è caratterizzata da ampie aree dedicate all’intrattenimento, spazi esterni pensati per il relax, una cabina armatoriale con patio privato e un beach club dotato di parapetti abbassabili.
Layout Personalizzabile
Il layout del Sirena 42M è altamente personalizzabile per soddisfare le esigenze dell’armatore. È possibile scegliere di collocare la suite armatoriale sul ponte principale o su quello superiore, soluzione che consente di destinare il salone a una zona pranzo o a un ambiente più informale. Nella zona prodiera è inoltre possibile creare un’area ospiti dedicata alla ristorazione o al relax.
La cabina armatoriale dispone di una porta scorrevole che permette di collegare direttamente gli interni con l’area esterna. Il patio integra elementi come un pergolato, una piscina opzionale e una scala dal design organico che conduce al ponte superiore. Questa soluzione amplia lo spazio a disposizione, creando una connessione tra interno ed esterno.
Il ponte principale ospita un salone a poppa che si affaccia su una piscina leggermente ribassata. Le ampie vetrate massimizzano la connessione con l’ambiente esterno, mentre la ridotta presenza di pilastri laterali assicura una vista panoramica ininterrotta.
Sul ponte inferiore trovano spazio quattro cabine ospiti, tra cui due VIP con letti trasversali. L’utilizzo di pareti divisorie integrate negli armadi consente un’ottimizzazione degli spazi, mentre i bagni privati garantiscono una separazione dalle aree tecniche di poppa, come il garage e la sala macchine, migliorando l’insonorizzazione.
Nella versione con zona living estesa, il salone di poppa è interamente dedicato al relax, con due ambienti personalizzabili. Il primo, situato a prua delle scale sul lato di dritta, può essere utilizzato come sala giochi, area lounge o studio. La sezione a prua è progettata come una zona pranzo con accesso diretto al patio esterno.

Materiali e Atmosfera
Gli interni del Sirena 42M combinano geometrie lineari e curve, con materiali naturali e superfici raffinate. L’utilizzo di legno di faggio e quercia, tessuti in cotone e ciniglia e dettagli metallici con effetto titanio crea un ambiente luminoso, in cui la luce naturale viene valorizzata.
Il design unisce influenze nordiche a un’estetica mediterranea più rilassata con ampia presenza di verde e tessuti strutturati.
Il Sirena 42M si inserisce nel segmento dei superyacht semi-custom con soluzioni versatili, pensate per offrire un equilibrio tra eleganza, funzionalità e innovazione progettuale.