La Maison elvetica ha presentato la collezione Omega Constellation, composta da una gamma di modelli con fondo in meteorite
La Maison elvetica ha presentato la collezione Omega Constellation, composta da una gamma di segnatempo caratterizzati da quadranti che mettono alla vista un fondo realizzato nientemeno che in meteorite Muonionalusta.
NON NE ESISTONO DUE UGUALI
Il meteorite Muonionalusta è forse il più antico meteorite conosciuto sulla Terra, con oltre 4.5 miliardi di anni sulle sue spalle. Grazie alla sua trama naturale ogni taglio è unico: il che garantisce che non ci saranno mai due quadranti uguali. Per migliorarne l’aspetto, Omega ha utilizzato delle tecnologie di trattamento del colore molto avanzate: il che significa che sono disponibili un’ampia varietà di opzioni.
41 MM CO-AXIAL MASTER CHRONOMETER
La proposta comprende 20 modelli, con cinque scelte in ciascuna categoria di dimensioni. Si parte dal 41 mm Co-Axial Master Chronometer: un modello con cassa in acciaio inossidabile e lunetta in ceramica nera. Il quadrante in meteorite è stato sottoposto ad un trattamento galvanico per il colore grigio rodio, mentre le lancette, gli indici e la stella Constellation a contrasto sono stati sottoposti a trattamento PVD nero.
29 MM CO-AXIAL MASTER CHRONOMETER
Segue il 29 mm Co-Axial Master Chronometer: un modello bicolore realizzato in acciaio Inox e in oro giallo 18 carati. Qui il quadrante in meteorite è stato arricchito da un trattamento PVD Moonshine Gold, che conferisce una grande luminosità; il tutto corredato da indici in diamante e una da lunetta con pavé di diamanti.
28 MM SELECTION
Troviamo poi il 28 mm selection: un modello in acciaio inossidabile e in oro Sedna 18 carati. Il quadrante in meteorite è stato sottoposto ad un trattamento di colore blu ghiaccio e presenta degli indici delle ore in diamante, mentre sul fondello è presente un medaglione Constellation Observatory stampato.
25 MM SELECTION
Dulcis in fundo il 25 mm selection: un modello bicolore in acciaio inossidabile e in oro Sedna 18 carati. Oltre al medaglione dell’Osservatorio Constellation sul fondello, sono stati utilizzati diamanti per la lunetta e gli indici delle ore, mentre il quadrante in meteorite è stato sottoposto a un trattamento color lilla.