IWC Schaffhausen Ingenieur Automatic 40: ora anche con quadrante blu
La Maison elvetica presenta l’IWC Schaffhausen Ingenieur Automatic 40 con quadrante blu, ovvero la più recente novità in una linea di prodotto che affonda le sue radici nel 1955
La Maison elvetica presenta l’IWC Schaffhausen Ingenieur Automatic 40 con quadrante blu, ovvero la più recente novità in una linea di prodotto che affonda le sue radici nel 1955, quando l’Ingenieur venne originariamente lanciato come primo orologio da polso antimagnetico per uso civile di IWC Schaffhausen.
UN PO’ DI STORIA
Tuttavia, il suo nome è più spesso associato al famoso designer di orologi ginevrino Gérald Genta, incaricato di riprogettarlo negli anni Settanta. Con l’Ingenieur SL, referenza 1832, Genta ha espresso nei dettagli la sua visione artistica di un orologio sportivo di lusso in acciaio inossidabile con bracciale integrato. Presentato lo scorso anno, l’Ingenieur Automatic 40 rispecchia i codici estetici del design dell’Ingenieur di Genta. Si distingue per la caratteristica lunetta con cinque viti funzionali, il bracciale integrato e lo speciale motivo del quadrante. Dopo aver presentato inizialmente un Ingenieur Automatic 40 in titanio e tre versioni in acciaio inossidabile con quadrante nero, argenté e Aqua, la manifattura orologiera svizzera di lusso aggiunge ora un nuovo colore di quadrante alla collezione.
Cassa, lunetta e bracciale integrato a maglie a H con fibbia déployante a farfalla dell’IWC Schaffhausen Ingenieur Automatic 40 (ref. IW328907) sono in acciaio inox. L’ergonomia della cassa e del bracciale è stata rielaborata. La cassa è da 40 mm di diametro e da 10,8 mm di spessore ed è impermeabile fino a 10 bar di pressione. Le lancette sono rodiate e il bracciale presenta una fibbia déployante. Il vetro è in zaffiro, convesso e con rivestimento antiriflesso su entrambi i lati.
MOVIMENTO E CARATTERISTICHE
Questo segnatempo trova il suo cuore pulsante in un calibro di manifattura IWC 32111, un movimento automatico (con 21 rubini e da 28.800 alt/ora) a carica automatica con sistema di carica a doppio cricchetto. Convertendo i movimenti del braccio in energia potenziale per la molla di carica, accumula una riserva di carica di 120 ore. In linea con l’eredità tecnica dell’Ingenieur, la cassa interna in ferro dolce protegge il movimento dagli effetti dei campi magnetici sulla marcia dell’orologio.
La caratteristica lunetta rotonda è avvitata – come detto – all’anello di incasso con cinque viti poligonali. I componenti della cassa e del bracciale sono rifiniti con un’alternanza di superfici lucide e satinate. Al debutto su questo Ingenieur Automatic 40 il quadrante blu. La caratteristica struttura a “tapisserie”, composta da piccole linee e quadrati, viene impressa ad alta pressione nella base di ferro dolce. Successivamente, il colore blu viene applicato mediante rivestimento PVD. Le lancette a bastone rodiate e l’indicatore in metallo applicato sono riempiti di materiale luminescente Super-LumiNova per garantire leggibilità in tutte le condizioni di luce.