CL Yachts svela il CLB65 SUV: eleganza sportiva in 19,7 metri
Il nuovo CLB65 SUV amplia la serie B del cantiere con una proposta sportiva per gli armatori che prediligono la gestione diretta
CL Yachts amplia la propria gamma con il nuovo CLB65 SUV, una proposta sportiva che arricchisce la serie B del cantiere. L’anteprima del modello precede il suo debutto ufficiale, previsto per il Sanctuary Cove International Boat Show 2025, dove sarà presentato a potenziali armatori nell’ambito del progetto di espansione del marchio nel mercato australiano.

Con una lunghezza di 19,7 metri, il CLB65 SUV è stato progettato per armatori che desiderano gestire l’imbarcazione in prima persona. È equipaggiato con una coppia di motori diesel Caterpillar C18 o Volvo Penta D13, capaci di raggiungere una velocità massima di 30 nodi. Inoltre, il sistema di controllo ZF JMS, integrato e attivabile dalle plance laterali, facilita le manovre in porto.
Il layout compatto si adatta a diversi tipi di utilizzo, con una particolare attenzione alla praticità e alla resistenza in vari contesti climatici. La scelta tra la certificazione RINA oppure CE Category B per la costruzione dello scafo è a discrezione dell’armatore.
Spazi concepiti per la socialità e il comfort in navigazione
Gli interni del CLB65 SUV sono curati dallo studio britannico Supertomato e impiegano materiali naturali, tonalità neutre e finiture coordinate per creare un’atmosfera rilassante. Il design è flessibile e l’armatore può scegliere tra due opzioni di finitura disponibili: noce o rovere bianco.
Il layout prevede una zona giorno continua che collega poppa, cucina e salone, favorendo l’interazione a bordo. Il pozzetto di poppa è equipaggiato con un grill elettrico, due sgabelli da bar e una finestratura basculante con porta scorrevole, che consente di collegare visivamente e funzionalmente l’esterno con gli ambienti interni.
La zona pranzo informale affacciata su ampie vetrate laterali si trova di fronte alla cucina, creando così uno spazio conviviale adatto a colazioni o momenti di relax. Anche il salone, arredato con un mobile TV a scomparsa con schermo orientabile, riprende il concetto di connessione tra interno ed esterno grazie alle aperture laterali e al tettuccio apribile che permettono una ventilazione naturale durante la navigazione o in rada.

Versatilità nella zona notte e spazi multifunzionali
Il ponte inferiore ospita tre cabine: la suite armatoriale full beam con ampie vetrate e arredi in noce, una cabina VIP dotata di lucernario e una cabina con letti gemelli trasformabile in matrimoniale. Tutte sono servite da bagno privato e arredate con materiali selezionati in continuità con il resto degli interni.
A completare il tutto, una zona multifunzionale dal design flessibile che può trasformarsi in centro di comando per attività di pesca o immersioni, beach club oppure cabina temporanea, a seconda delle esigenze dell’armatore. Inoltre, per migliorare il comfort a bordo sono disponibili sistemi di stabilizzazione a pinne o giroscopici.