McLaren Elva: 815 CV per omaggiare Bruce McLaren
Il costruttore inglese ha presentato la McLaren Elva, barchetta della gamma Ultimate Series con cuore V8 da 815 CV
La Casa di Woking ha fatto cadere i veli dalla McLaren Elva, ultima nata della gamma Ultimate Series e atta a rendere omaggio alla McLaren-Elva M1A degli anni ’60 progettata da Bruce McLaren.

SOLUZIONI TECNICHE RAFFINATE
Forte di soluzioni estetiche e ingegneristiche raffinate, la McLaren Elva è la vettura stradale più leggera mai prodotta nella storia del marchio McLaren Automotive ed è una barchetta biposto che sfrutta un sistema di gestione dell’aria attiva (AAMS – Active Air Management System – primo brevettato al mondo di questo genere) che protegge gli occupanti manipolando il flusso d’aria.
Cuore e anima della McLaren Elva è un V8 a doppio turbocompressore da 4.0 litri in grado di sviluppare 815 CV di potenza, affiancato nel funzionamento da un cambio a sette rapporti, permettendo così alla barchetta inglese di scattare da 0 a 100 km/h in meno di tre secondi e da 0 a 200 km/h in 6.7 secondi di tempo.

TIRATURA LIMITATA
Impianto di scarico in Inconel e titanio, corpo-vettura in fibra di carbonio, aerodinamica attiva e sospensioni idrauliche attive collegate ad uno sterzo elettroidraulico completano la dotazione tecnica della McLaren Elva (insieme anche ad un sistema di infotainment con schermo da 8.0”. A bordo troviamo anche un tonneau posteriore in grado di accogliere due caschi al suo interno), che verrà realizzata in tiratura limitata a 399 esemplari ad un costo che, sul mercato italiano, si apre a 1.737.731 euro, IVA inclusa. Le consegne prenderanno il via dal 2020.